ASTI mer. 29 maggio 2013 orario 9-17 Centro S. Secondo Via Carducci 22/24
5 crediti ECM mediante 1 corso FAD omaggio tra questi - 7 crediti per assistenti sociali.
Obiettivi: il giusto approccio psicologico/comportamentale per una corretta assistenza.
Cosa dicono di noi: a questo link le valutazioni delle edizioni precedenti
Convenzionato a 70euro: per assistenti sociali iscritti albo, assistenti domicilairi, studenti.
Possibilità di pagamento a mezzo bonifico o a mano il giorno del corso. Indicarlo nell'iscrizione.
Per iscrizioni di privati l'iva non viene applicata.
Per iscriversi: cliccare qui, oppure chiamare il numero verde 800180486.
Programma:
superare il disorientamento di chi fornisce l'assistenza
conoscere la malattia e le sue espressioni
l'importanza di modalità condivise di approccio alle differenti situazioni, e del confronto tra colleghi anche con ruoli differenti
OSSERVARE L'OSPITE
riconoscere i deficit cognitivi:
memoria, comprensione verbale, aprassia, disorientamento temporale e spaziale, disturbi del linguaggio e dell'attenzione – le correlazioni con apatia, depressione, percezione ed espressione del dolore
identificare i disturbi comportamentali:
comportamento motorio, insonnia, allucinazioni, agitazione
il valore del flusso comunicativo: trasmettere ai colleghi informazioni utili sulle condizioni dell'ospite
COMUNICARE CON L'OSPITE
la comunicazione verbale e non verbale:
come approcciarsi, cosa fare, cosa evitare
tecniche di comunicazione in grado di stimolare correttamente i processi cognitivi, nello svolgimento delle quotidiane attività di assistenza e cura dell'ospite
di cosa possiamo parlare durante la cura e l'assistenza per stimolare la memoria ed il ragionamento?
GESTIRE I DISTURBI COMPORTAMENTALI
identificare la situazione, intervenire a soluzione del problema, prevenirlo
perdita di oggetti e accuse di furto verso terzi
reazioni aggressive, allucinazioni
agitazione, apatia, depressione, ansia, paura
incapacità nel riconoscere persone o cose
comportamenti imbarazzanti
insonnia, vagabondaggio
disorientamento temporale
difficoltà nell'alimentarsi
stimolare il mantenimento dell'autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane
evitare di sostituirsi all'ospite: perché e come
la pazienza ed il rispetto dei tempi della persona
Docenti:
> dott.ssa Giulia Zanoni, psicologa clinica: psicologia gerontologica, demenze senili, processi cognitivi, memoria, tecniche di assistenza
Visite: 708
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.