Introduzione
Imparare a gestire e a controllare le dinamiche di gruppo, nascita di coesione e di collaborazione tra i membri ma anche emersione di un leader e assegnazione dei ruoli
Finalità del corso
Fornire ai partecipanti strumenti per gestire il gruppo di lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche dei servizi ASSISTENZIALI SOCIO-SANITARI e del personale in essi operante.
Livello avanzato.
Destinatari
Responsabili di gruppi di lavoro con qualifica non dirigenziale: responsabili di nucleo, caposala, direttori ecc.
Docente
Dott. Loris Dal Poz, Psicologo del Lavoro, docente e consulente in ambito "organizzazione, e comunicazione nell'ambito dei servizi alla persona". Oltre 700 addetti formati per circa 200 strutture.
Prezzo
160 euro+iva se dovuta - 150 euro X iscrizioni multiple: lezione, dispense, attestato, coffee break.
Per iscrizioni di privati l'iva non viene applicata. 140 euro: studenti e stagisti.
Il pagamento potrà essere effettuato:
> mediante carta di credito prima del corso - si riceverà apposito link per procedere
> in contanti il giorno del corso
> tramite bonifico prima o dopo il corso
Gli estremi per il pagamento verranno forniti dopo l'iscrizione.
Per iscrizioni e info
Cliccare in alto sulla data scelta o scrivere a formazionelavoro@copernicocs.it
o chiamare il n. 0422/306792
Programma - 16h:
l'organizzazione del lavoro: creare valore aggiunto, efficienza ed efficacia
nella testa del collaboratore: ansie e bisogni inespressi, in grado di modificare il suo atteggiamento
nella testa del responsabile: ansie, obiettivi, responsabilità
intrattenere una relazione positiva e proficua con la dirigenza
le dinamiche relazionali tra colleghi, in grado di aumentare o diminuire il grado di collaborazione
l'ambiente di lavoro come base per la soddisfazione dei bisogni dell'individuo: piccoli e grandi accorgimenti in grado di modificare sensibilmente il grado motivazione e produttività
autoritari o autorevoli? stili di gestione delle relazioni verso i collaboratori
favorire l'inserimento di nuovo personale con figure più anziane
il ricatto dell'indispensabilità della persona: favorire l'interscambio dei ruoli
pianificarla, attuare, supervisionare la delega: che sia efficace e rapida
intervenire nelle situazioni di esclusione tra collaboratori
il monitoraggio: essere in grado di osservare e verificare la performance del collaboratore
qualità e resa delle capacità trasversali
qualità e resa delle capacità tecniche
garantire il flusso di comunicazioni aziendali: dall'alto verso il basso, dal basso verso l'alto
la comunicazione scritta: casi in cui è consigliabile usarla e quando invece è da evitare.
Visite: 1744
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.