-
Analisi del quadro normativo che disciplina la professione di psicologo (legge 58/89).
-
Definizione delle aree di competenza dello psicologo come professionista anche sulla base del quadro normativo.
-
Condizioni per ottenere l'abilitazione alla professione: il tirocinio post lauream ed il superamento dell'esame di abilitazione
-
Come iscriversi all'esame di abilitazione e in quali sedi è possibile effettuarlo.
Lezione 2: Le tre prove dell’esame di stato
-
Com'è strutturato l'esame di stato: le 3 prove scritte
-
Esempi pratici delle tre prove e caratteristiche generali
-
La prova orale: alcune domande frequenti alla prova orale
Lezione 3: Modalità di studio per l’esame di stato
-
Come prepararsi all'esame: 6 regole per un organizzazione ottimale del lavoro
-
Esercitarsi con il linguaggio scientifico
-
Analisi di tematiche complesse: Emozione e Cognizione, Coscienza ed Incoscienza, Innato e Appreso,
Lezione 4: Storia della psicologia e costrutto di “salute”
-
Il concetto di Paradigma (T.S. Kuhn)
-
Storia della Psicologia
Wundt , Ebbinghaus, Pavlov – Scuola Pavloviana, Titchener – Strutturalismo, Freud – Psicoanalisi, Watson – Il comportamentismo, Skinner - Il comportamentismo – schema S/R, Ehrenfels/Husserl – La Gestalt, Vygotskji – Scuola Storico – Culturale, Piaget – Epistemologia Genetica, Creik – Il congnitivismo - schema S-Q-R, Neisser – Il cognitivismo – modello H-I-P, Kelly – Il Costruttivismo
-
il concetto di salute (G.L. Engel)
Lezione 5: la memoria - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento della memoria,
-
Teorie di riferimento
Teoria Associazionista – Ebbinghaus, Teoria Strutturalista – Bartlett, Teoria degli schemi – Alba & Hasher, Teoria,Cognitivista – Atkinson & Shiffrin – Il modello modale,Teoria dei livelli di elaborazione – Craik & Lockhart 1972 / Craik & Tulving 1975
-
Studi di riferimento
Memoria sensoriale - Sperling 1960, Memoria a breve termine - Miller 1956
-
Esempio di traccia per la prima prova legata al tema trattato
Lezione 6: l’apprendimento - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento dell'apprendimento
-
Teorie di riferimento
-
Comportamentismo: Condizionamento Classico, Connessionismo, Condizionamento Operante, Gli schemi di rinforzo, L'imprinting
-
Cognitivismo: L'apprendimento per insight, le mappe cognitive, l'apprendimento latente
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
-
Esempio di traccia per la prima prova legata al tema trattat
Lezione 7: la motivazione - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento di motivazione
-
Teorie di riferimento:
Il modello omeostatico della motivazione – Hull, La piramide dei bisogni – Maslow, La teoria dei bisogni – Mc. Clelland
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
-
Esempio di traccia per la prima prova legata al tema trattato
Lezione 8: le emozioni - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento delle emozioni
-
Teorie di riferimento:
La teoria periferica – James &Lange, La teoria centrale – Cannon & Bard, Teoria cognitivo-attivazionale – Schachter & Singer, Le espressioni facciali – Elkman
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 9: il linguaggio - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento del linguaggio
-
Teorie di riferimento:
Teoria comportamentista – Skinner, Teoria innatista – Chomsky, Teoria storico-culturale – Vygotskji, Teoria funzionalista – Bruner.
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
-
Esempio di traccia per la prima prova legata al tema trattato
Lezione 10: la comunicazione - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
definizione, struttura e funzionamento della comunicazione
-
Teorie di riferimento:
Teoria matematica della comunicazione – Shannon & Weaver, Teoria semiotica – Ogden & Richards, Teoria pragmatica – Wittgenstein, Teoria degli atti linguistici – Austin, il modello delle 5 “W” - Lasswell, Teoria dell'informazione – Shannon & Weaver, La scuola di Palo Alto, Pragmatica della comunicazione umana.
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 11: l’intelligenza - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento della comunicazione
-
Teorie di riferimento:
Teoria bi-fattoriale – Spearman, Teoria Multifattoriale – Guilford, Intelligenza fluida e intelligenza cristallizata – Cattel, Il modello tripartito – Sternberg, Teoria della mente – Fodor, Teoria delle intelligenze multiple – Gardner, Intelligenza emotiva – Salovey/Mayer/Goleman
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 12: la coscienza - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento della coscienza
-
Teorie di riferimento:
Modello topografico – Freud, Modello strutturale – Freud
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 13: l’attenzione - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento dell'attenzione
-
Teorie di riferimento:
La teoria del filtro – Broadbent, La teoria del filtro – Treisman, La teoria del filtro Deutsch & Deutsch
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 14: la percezione - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento della percezione
-
Teorie di riferimento:
La teoria empirista – Helmoltz, Gestalt, Legge della vicinanza, somiglianza, buona direzione, chiusura, destino comune, – Wertheimer, New Look – Bruner, Teoria ecologica – Gibson
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 15: la personalità - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento della personalità
-
Teorie di riferimento:
Teoria dei tratti - Allport, Personalità e Psicoanalisi – Freud, Scale – Eysneck, Teoria dei big five – Costa & Mc Crae
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 16: il pensiero e il ragionamento - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
Lezione 17: il giudizio e il decision-making - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento
-
Teorie di riferimento:
Kahnerman & Tversky, Teoria della scelta – Von Neumann & Morgenstern
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 18: il problem-solving - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
Lezione 19: i gruppi e il conflitto - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento
-
Teorie di riferimento:
Stili di leadership – Lewin, Pressione sociale – Asch, Il conflitto – Lewin
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 20: stress e strategie di coping - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento
-
Teorie di riferimento:
Cannon (1932), Selye (1936)
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione
Lezione 21: stereotipi e pregiudizi - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento
-
Teorie di riferimento:
Effetto Pigmalione – lavoro sul pregiudizio positivio – Rosenthal & Jacobson.
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione
Lezione 22: atteggiamenti - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura e funzionamento
-
Teorie di riferimento:
Comportamentista, Cognitivista, Costruttivista
-
Strumenti d'indagine e ambiti di applicazione.
Lezione 23: psicologia dello sviluppo - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, aree di sviluppo e principali autori (Piaget, Kohlberg, Freud, Erikson, Vygostskji)
Lezione 24: metodologia della ricerca - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
Lezione 25: i test psicologici - specifica 1^ prova, propedeutica 2^ 3^ 4^
-
Definizione, struttura, parametri, validità, attendibilità
-
Questionari di personalità
-
Test proiettivi di personalità
-
Test multicomponenziali
-
Scale di sviluppo
Lezione 26: Seconda prova – come costruire un progetto
Lezione 27: Terza prova – esempi di analisi di un caso
Lezione 28: Quarta prova – la deontologia professionale
Temi già analizzati e svolti nel corso
prima prova:
- apprendimento
- linguaggio
- memoria
- descrizione di un modello teorico
- motivazione
- autori e limiti di una teoria - le teorie innatiste del linguaggio
seconda prova:
- dipendenze
- centro antiviolenza
- psicologia della salute
- prevenzione dpressione post parto - esempio video
- stimlazione cognitiva anziani
- supporto gruppo donne con tumore al seno
- sensibilizzazione all'uso dei social network
- disordini alimentari
- sostegno pazienti istituzionalizzati con schizofrenia e allucinazioni uditive
terza prova:
- caso clinico - cause e gestione dell'ansia in donna adulta
- neurologico sperimentale - trauma post incidente in studente con ricadute cognitive
- invecchiamento e disturbi neurocognitivi - allucinazioni e disorientamento
- ambito clinico adulti - insonnia
Altri temi svolti vengono inseriti mensilmente a seguito delle dirette periodiche con la docente, incluse nel corso.
Sezione approfondimenti e simulazione svolgimento tracce da parte della docente
da svolgersi successivamente alle 28 lezioni
- 1^ prova apprendimento
- 1^ prova cognitivismo
- 1^ prova il linguaggio
- 1^ prova memoria
- 1^ prova motivazione
- 2^ prova centro antiviolenza
- 2^ prova servizio prevenzione depressione post-parto
- 2^ prova psicologia della salute
- 2^ prova dipendenze
- 3^ prova caso clinico
- 3^ prova del lavoro
- 3^ prova caso clinico-neuropsicologia
- 3^ prova ps. sperimentale-ricerca