Introduzione
Le attività di animazione all'interno delle strutture per anziani, sono uno strumento fondamentale per garantire il benessere dell'ospite ed il mantenimento delle sue abilità cognitive e fisiche, inoltre risultano essere elemento di valutazione e scelta del servizio da parte dei clienti.
Finalità del corso
Fornire strumenti teorici e pratici per realizzare attività di animazione armonizzate con gli obbiettivi assistenziali individualizzati, in particolare per anziani con condizioni cognitive/fisiche medio gravi. SCARICA ESTRATTO DISPENSA
Destinatari
Educatori/animatori, psicologi, operatori e altro personale coinvolto nelle attività di animazione.
Docente
Dott.ssa Elisa Salvalaio, psicologa clinica
Prezzo
85euro+iva se dovuta - 80euro X iscrizioni multiple: lezione, dispense, attestato, coffee break.
Per iscrizioni di privati l'iva non viene applicata. 70euro: studenti e stagisti.
Il pagamento potrà essere effettuato:
> mediante carta di credito prima del corso - si riceverà apposito link per procedere
> in contanti il giorno del corso
> tramite bonifico prima o dopo il corso
Gli estremi per il pagamento verranno forniti dopo l'iscrizione.
Come iscriversi
Cliccare in alto sulla data scelta o scrivere a formazionelavoro@copernicocs.it
o chiamare il n. 0422/306792.
Programma 8h
- Il ruolo dell'animatore all'interno delle strutture per anziani
- definizione della figura professionale e delle attività da svolgere
- conoscere le più comuni difficoltà degli anziani per imparare a valorizzarne le risorse all'interno dell'attività ricreativa
- come strutturare attività quotidiane significative e piacevoli:
- attività di intrattenimento, attività ludico-ricreative: feste, giochi, gite, uscite al mercato, cineforum, ascolto musica, canto e ballo, lettura giornale, etc.
- attività occupazionali, attività quotidiane in grado di produrre effetti positivi sull'autonomia, sull'autostima e sull'umore dell'anziano: cucina, cucito, bricolage, giardino pensile, etc.
- stimolazione cognitiva, attività volte alla stimolazione e alla riabilitazione delle funzioni cognitive residue dell'anziano: esercizi mirati a stimolare le capacità di attenzione, associazione, ragionamento astratto, problem solving, rievocazione, calcolo, prassie, etc.
- strutturare interventi mirati, rivolti al singolo o gruppi di anziani
- Reality Orientation Therapy: intervento rivolto ad anziani con decadimento cognitivo lieve, volto al recupero di abilità di base, al miglioramento dell'autostima e finalizzato a ridurre la tendenza all'isolamento degli anziani
- terapia della reminiscenza: intervento rivolto ad anziani sia lucidi che con demenza, per stimolarne le risorse mnesiche residue, ridurre l'isolamento e migliorare il tono dell'umore
- terapia della rimotivazione: intervento finalizzato a rivitalizzare l'interesse per gli stimoli esterni e contrastare l'isolamento
- training cognitivo: intervento volto a favorire il potenziamento delle funzioni cognitive di base, con particolare riferimento alla memoria, tramite esercizi mirati
- terapia della validazione: intervento rivolto all'anziano con demenza di grado moderato e severo al fine di migliorare la relazione con l'ospite
- favorire la partecipazione dei familiari alle attività di istituto.