Preganziol - Treviso, lun.15 ottobre, presso l'hotel Crystal, via Baratta Nuova 1 – h9-17. Riconosciuti 8 crediti ECM.
Obiettivi del corso
fornire strumenti concreti ed immediatamente applicabili per infermieri, OSS, ed addetti all'assistenza in genere, a supporto dell'ospite con Alzheimer, nelle quotidiane attività di cura e affiancamento – somministrazione farmaci, alimentazione, cure igienico-sanitarie.
stimolare un flusso di comunicazioni adeguato tra tutti gli attori dell'assistenza, atto a favorire interventi corretti, per il miglior mantenimento della capacità residue, ed una corretta gestione dell'ospite.
Programma:
superare il disorientamento di chi fornisce l'assistenza
conoscere la malattia e le sue espressioni
l'importanza di modalità condivise di approccio alle differenti situazioni, e del confronto tra colleghi anche con ruoli differenti
OSSERVARE L'OSPITE
riconoscere i deficit cognitivi:
memoria, comprensione verbale, aprassia, disorientamento temporale e spaziale, disturbi del linguaggio e dell'attenzione, apatia, depressione, dolore
identificare i disturbi comportamentali:
comportamento motorio, insonnia, allucinazioni, agitazione
il valore del flusso comunicativo: trasmettere ai colleghi informazioni utili sulle condizioni dell'ospite
COMUNICARE CON L'OSPITE
la comunicazione verbale e non verbale:
come approcciarsi, cosa fare, cosa evitare
tecniche di comunicazione in grado di stimolare correttamente i processi cognitivi, nello svolgimento delle quotidiane attività di assistenza e cura dell'ospite
di cosa possiamo parlare durante la cura e l'assistenza per stimolare la memoria ed il ragionamento?
GESTIRE I DISTURBI COMPORTAMENTALI
identificare la situazione, intervenire a soluzione del problema, prevenirlo
perdita di oggetti e accuse di furto verso terzi
reazioni aggressive, allucinazioni
agitazione, apatia, depressione, ansia, paura
incapacità nel riconoscere persone o cose
comportamenti imbarazzanti
insonnia, vagabondaggio
disorientamento temporale
difficoltà nell'alimentarsi
stimolare il mantenimento dell'autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane
evitare di sostituirsi all'ospite: perché e come
la pazienza ed il rispetto dei tempi della persona
Docenti:
> dott.ssa Giulia Zanoni, psicologa clinica: psicologia gerontologica, demenze senili, processi cognitivi, memoria, tecniche di assistenza
> dott. Loris Dal Poz, psicologo del lavoro: flussi comunicativi tra gli attori dell'assistenza.
Costo: 85euro+iva 21% se dovuta, 80euro+iva21% per iscrizioni di due o più persone, comprende materiale didattico, attestato di partecipazione, coffee break del mattino.
Per iscrizioni di privati: l'iva non viene applicata.
Pranzo possibile presso il ristorante dell'hotel con menù alla carta o a prezzo convenzionato di 16euro.
Visite: 700
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.