info@copernicocs.it 0422 306792 328 4925961
I CorsiServizi e assistenza attivi regolarmente 24/7
I CORSI

Commissioni e modalità d'esame EDS Assistenti Sociali 2024 - aggiornato 11 settembre 2024

SEDI RIPORTATE IN ORDINE ALFABETICO  ---  corso di preparazione all'esame
 

ANCONA:
Commissione:

Indicazioni per le prove: I candidati, durante le prove, non possono consultare cellulari, libri, pubblicazioni di alcun tipo, né comunicare con altri soggetti. Gli elaborati debbono essere scritti esclusivamente, a pena di nullità, con la penna e sui fogli forniti dalla Commissione Esaminatrice e privi di sottoscrizioni ed altri segni identificativi di alcun tipo, anche se involontari. Non potranno essere usati matita, evidenziatore e correttore.

ALBO A- Durata prova scritta 2 ore- Elaborazione di un progetto per lo sviluppo di un servizio finalizzato all'innovazione e/o alla promozione di servizi/prestazioni professionali del settore

ALBO B- Durata prova scritta 2 ore- Analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione nelle materie previste per la prova scritta

I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta - Albo B PDF

 

BARI
Commissione
Indicazioni per le prove: I candidati dovranno presentarsi alla prova scritta muniti di: valido documento di riconoscimento e penna biro nera

 

BOLOGNA

Commissione

Indicazioni per le prove: Durante lo svolgimento delle prove i candidati e le candidate dovranno attenersi alle istruzioni comunicate dalla Commissione esaminatrice; non potranno comunicare tra loro né con estranei né consultare alcun testo, salvo i codici espressamente autorizzati dalla Commissione, pena l’esclusione dall’esame. E’ vietata l’introduzione nell’aula di esame di telefoni cellulari, smartphone, tablet, portatili e di altri strumenti di comunicazione. Durante le prove d’esame è vietata ogni forma di registrazione o ripresa audio, video o fotografica. Il candidato dovrà svolgere le prove secondo le istruzioni impartite dalla Commissione e rispettare gli obblighi previsti dal presente articolo, a pena di esclusione dalle prove. La Commissione esaminatrice o il comitato di vigilanza curano l'osservanza. Durata della prova scritta: 90 minuti. Durata della prova orale: almeno 15 minuti.

ALBO A- Contenuto della prova scritta: analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali proposto dalla commissione esaminatrice, con discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici e risultati attesi. Contenuto della prova orale: eventuale discussione dell’elaborato scritto, teorie e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali, legislazione, deontologia professionale e argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante i Tirocini professionali

ALBO B- Contenuto della prova scritta: analisi e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla Commissione, trattando: a) possibili dilemmi o sfide etiche che il problema comporta (valori di riferimento, principi a cui la professione è chiamata a rispondere, dilemmi legati alla presenza di più matrici di solidarietà, contrapposizioni tra mandato istituzionale e mandato sociale); b) riferimenti teorici alla problematica rappresentata (modello di servizio sociale utilizzato o approccio scelto); c) riferimenti normativi e delle linee di politica sociale ai quali potersi riferire per costruire un intervento; d) metodologia utilizzata, specificando le fasi del processo di aiuto fin dove lo consente la traccia; e) riferimento all’attivazione dei possibili percorsi integrati per l’attivazione di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali e/o di presa in carico integrata.  Contenuto della prova orale: eventuale discussione dell’elaborato scritto, argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante le esperienze di Tirocinio; metodi e strumenti del servizio sociale; legislazione e deontologia professionale.

I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta - Albo B PDF

 

CAMPOBASSO

Commissione  
è necessario scorrere la pagina perché le informazioni sulla commissione sono inserite all’interno di informazioni generali

Indicazioni per le prove: non presente

I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta - Albo A PDF  - Albo B PDF

 

CASSINO
Commissione

Indicazioni per le prove: La durata della prova, scritta e orale, presenta variabilità in base alla discrezionalità valutativa della Commissione, fermo restando le esigenze di ogni candidata/o a rappresentare al meglio la propria preparazione

ALBO A- La prova scritta consisterà in un test di dieci domande di cui sei a risposta chiusa e quattro a risposta aperta. Il compito tratterà dei seguenti argomenti: aspetti teorici ed applicativi che contraddistinguono la professione dell’Assistente sociale specialista; processo metodologico ed azioni progettuali che contraddistinguono la professione dell’Assistente sociale specialista; legislazione e deontologia professionale. La prova orale consisterà nell’esposizione progettuale di un servizio di assistenza sociale specialistica. La valutazione della/ del candidata/o terrà conto dei seguenti criteri, stabiliti dalla Commissione: 1. Capacità di argomentazione e chiarezza espositiva; 2. Uso del lessico professionale e appropriatezza del linguaggio tecnico; 3. Conoscenza e applicazione della normativa che caratterizza l’attuazione delle politiche sociali e l’attività svolta dall’Assistente sociale specialista; 4. Conoscenza ed applicazione degli aspetti etici e deontologici; 5. Capacità di elaborare metodologie di programmazione, pianificazione e gestione di servizi e di politiche sociali attuate; 6. Conoscenza ed applicazione in piena autonomia e consapevolezza degli strumenti professionali in contesti interculturali e intergenerazionali

ALBOB- La prova scritta consisterà in un test di dieci domande di cui sei a risposta chiusa e quattro a risposta aperta. Il compito tratterà dei seguenti argomenti: aspetti teorici ed applicativi dell’area del servizio sociale; metodi e tecniche professionali del servizio sociale; legislazione e deontologia professionale. La prova orale consisterà nell’esposizione di un caso inerente alla professione dell’Assistente sociale. La valutazione della/ del candidata/o terrà conto dei seguenti criteri, stabiliti dalla Commissione: 1. Capacità di argomentazione e chiarezza espositiva; 2. Uso del lessico professionale e appropriatezza del linguaggio tecnico; 3. Conoscenza ed applicazione delle metodologie che contraddistinguono la professione dell’Assistente sociale, anche in un’ottica di integrazione socio sanitario e interdisciplinare; 4. Conoscenza e applicazione della normativa che caratterizza l’attuazione delle politiche sociali e l’attività svolta dall’Assistente sociale; 5. Capacità di esplicitare le responsabilità professionali e argomentare le scelte effettuate, sapendone indicare modalità di azione professionale per costruire alleanze e strategie per interventi complessi e nella consapevolezza del ruolo professionale; 6. Conoscenza ed applicazione degli aspetti etici e deontologici; 7. Conoscenza di strumenti valutativi professionali.

 

CATANIA
Commissione

Indicazioni per le prove: non presente

 

CATANZARO

Commissione

Indicazioni per le prove: L’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Assistente sociale specialista e all’esercizio della professione di Assistente sociale è articolato in: una prova scritta, oppure, a discrezione della Commissione esaminatrice, una prova scritta applicativa; una prova orale.

Per sostenere le prove i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e di penna biro nera. È categoricamente vietato detenere telefoni cellulari, apparecchi ricetrasmittenti, libri, manoscritti e/o dattiloscritti. Il candidato che a seguito di controllo ne risultasse in possesso, verrà escluso dal proseguimento della prova. L’elaborato dovrà essere scritto esclusivamente sui fogli timbrati e vidimati dalla Commissione, distribuiti primo dell’inizio delle prove. Non è consentito utilizzare la matita per la scrittura anche di parte dell’elaborato né correttori liquidi per le cancellature. Tutti i fogli ricevuti – utilizzati e non – dovranno essere riconsegnati al termine di ogni prova. Durante la prova i candidati non potranno comunicare tra loro.

ALBO A- La prova scritta potrà vertere sui seguenti ambiti: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologia di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell'assistenza sociale. Per la prova verrà concesso un tempo massimo di svolgimento di 2,5 ore (150 min). La valutazione dovrà essere espressa in cinquantesimi e la prova si considera superata con il punteggio minimo di 30/50. La prova orale verterà sui seguenti argomenti: discussione dell'elaborato scritto; argomenti teorico-pratici relativi all'attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale. La valutazione dovrà essere espressa in cinquantesimi e la prova si considera superata con il punteggio minimo di 30/50. Per entrambe le prove, la Commissione determina i seguenti criteri di valutazione: pertinenza della riposta in termini di contenuto rispetto al quesito proposto; capacità del candidato di esporre l’argomento di discussione in modo chiaro, coerente e organico; • corretto utilizzo della terminologia tecnico-professionale di riferimento; • capacità del candidato di riflessione personale e approfondimento sugli argomenti oggetto di colloquio.

ALBO B-La prova scritta potrà vertere sui seguenti ambiti: aspetti teorici e applicativi delle discipline dell’area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale. Per la prova verrà concesso un tempo massimo di svolgimento di 2,5 ore (150 min). La valutazione dovrà essere espressa in cinquantesimi e la prova si considera superata con il punteggio minimo di 30/50. La prova orale verterà sui seguenti argomenti: legislazione e deontologia professionale; discussione dell’elaborato scritto; esame critico dell’attività svolta durante il tirocinio professionale. La valutazione dovrà essere espressa in cinquantesimi e la prova si considera superata con il punteggio minimo di 30/50. Per entrambe le prove, la Commissione determina i seguenti criteri di valutazione: pertinenza della riposta in termini di contenuto rispetto al quesito proposto; capacità del candidato di esporre l’argomento di discussione in modo chiaro, coerente e organico; corretto utilizzo della terminologia tecnico-professionale di riferimento; capacità del candidato di riflessione personale e approfondimento sugli argomenti oggetto di colloquio.

 

CHIETI

Commissione

Indicazioni per le prove: La prova scritta per entrambi gli albi consisterà in un elaborato scritto e avrà la durata di tre ore. È consentito ai candidati il solo uso di dizionari, di conseguenza è vietato l’uso di testi manoscritti o dattiloscritti con tracce di temi svolti e comunque tutto ciò che diverso da quanto consentito; durante la prova scritta non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della Commissione. E’ severamente vietato l’utilizzo di telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, ipad, video camere o altri strumenti elettronici di comunicazione, tale inosservanza comporterà l’esclusione dal concorso. Le tracce saranno redatte la mattina della prova scritta e saranno in numero di tre e ciascuna traccia sarà inserita in busta chiusa. Il sorteggio della busta avverrà da parte di due candidati in presenza degli altri e prima dell’inizio della prova. In merito allo svolgimento dell’orale la Commissione decide che i quesiti saranno posti alla presenza dell’intera Commissione e che la durata dell’orale sarà di massimo venti minuti. Ogni Commissario avrà a disposizione un punteggio di 10/10. Il punteggio massimo sarà pertanto di 50/50, quello minimo per superare l’esame sarà di 30/50. Coloro che non supereranno la prova scritta non saranno ammessi all’orale. Criteri per la correzione e valutazione degli elaborati: congruenza e completezza argomentativa; coerenza e pertinenza rispetto alla traccia del tema oggetto d’analisi; capacità espositiva. Criteri per la correzione e valutazione della prova orale: congruenza e completezza argomentativa; coerenza e pertinenza rispetto ai singoli quesiti proposti; capacità espositiva.

ALBO A- Argomenti prova scritta: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell'assistenza sociale; analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice. Argomenti prova orale: discussione dell'elaborato scritto; argomenti teorico-pratici relativi all'attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale.

ALBO B- Argomenti prova scritta: aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali; proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione nelle materie di cui alla lettera a. Argomenti prova orale: legislazione e deontologia professionale; discussione dell'elaborato scritto; esame critico dell'attività svolta durante il tirocinio professionale.

 

COSENZA 
Commissione pag.4

Indicazioni per le prove: Per elaborare la risposta alla prova scritta, i/le candidati/e avranno a disposizione tre ore. Alla prova orale accederanno i/le candidati/e che abbiano ottenuto alla prova scritta un punteggio di almeno 30/50.

ALBO A- Prova scritta: scegliere una delle due tracce proposte; la prima traccia riguarderà l’ipotesi di organizzazione e/o gestione di un servizio sociale mentre la seconda traccia concernerà l’ipotesi di un possibile progetto/intervento su una situazione problematica e/o di interesse per la professione. La prova orale consisterà, anzitutto, nella discussione della prova scritta. Successivamente verranno poste due domande concernenti: 1) Il codice deontologico; 2) L’esperienza di tirocinio svolta durante il corso di laurea magistrale, evidenziando quanto appreso sia sul piano teorico che pratico.

ALBO B- Prova scritta: saranno sottoposte tre tracce alla prima delle quali si dovrà necessariamente rispondere. I/le candidati/e potranno invece scegliere a quale delle altre due tracce rispondere (la due o la tre). Gli argomenti delle tre tracce saranno i seguenti: Traccia 1 - Illustrazione di un caso che attiene ad una situazione problematica e/o di interesse per la professione a partire dalle indicazioni contenute nella traccia proposta. Traccia 2 - Principi e fondamenti del servizio sociale; - Metodi e tecniche del servizio sociale; - Etica e deontologia professionale; - Strumenti e interventi di servizio sociale; - Metodi di rilevazione e analisi delle situazioni di disagio e dei bisogni. Traccia 3: - Legislazione di riferimento relativa ai campi di intervento/interesse professionale; - Linee e principi di politica sociale; - Organizzazione dei servizi sociali; - Offerta di servizi sociali nelle principali aree di intervento (Minori e famiglie, anziani, disabilità, salute mentale, dipendenze, emarginazione e disagio socio-economica; - Integrazione socio-sanitaria e organizzazione della rete dei servizi. La prova orale consisterà, anzitutto, nella discussione della prova scritta. Successivamente verranno poste due domande concernenti: 1) Il codice deontologico; 2) L’esperienza di tirocinio svolta durante il corso di laurea triennale, evidenziando quanto appreso sia sul piano teorico che pratico.

 

FIRENZE

Commissione

Indicazioni per le prove: Le candidate/i candidati dovranno presentare un documento di riconoscimento valido per consentirne l’identificazione. La durata della prova scritta sarà di n. 3 ore. La commissione proporrà 3 temi tra i quali verrà sorteggiato quello da svolgere. Per gli elaborati delle prove scritte verrà garantito l’anonimato dei candidati mediante l’obbligo di deposito e di conservazione degli elaborati medesimi in buste chiuse e sigillate non trasparenti, con le generalità del candidato contenute in un apposito foglio in busta separata. Per la prova scritta sarà consentita la consultazione del dizionario della lingua italiana, del codice deontologico e della legge quadro 328/2000, messi a disposizione dalla Commissione. Il giorno dello scritto verrà estratta la lettera dalla quale partirà l’ordine alfabetico di chiamata per la prova orale. 


ALBO A- La prova scritta teorico-applicativa su aspetti relativi a: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell'assistenza sociale; analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici; la prova orale su: discussione dell'elaborato scritto; argomenti teorico-pratici relativi all'attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale. Le valutazioni delle prove, saranno espresse in cinquantesimi e l'idoneità sarà raggiunta con il voto 30/50 in ciascuna prova. Ogni prova è propedeutica alla successiva sono quindi ammessi alla prova orale i candidati che abbiano raggiunto l’idoneità nella prova scritta. La votazione complessiva, che è costituita dalla somma dei singoli voti riportati in ciascuna prova, sarà espressa in 100mi. Saranno valutati idonei i candidati che avranno raggiunto un punteggio finale di 60/100mi. I criteri generali di valutazione della prova scritta e orale stabiliti dalla Commissione sono: A. Capacità espositiva, precisione e adeguatezza del linguaggio; capacità di individuare gli argomenti e le questioni più rilevanti e di organizzazione del discorso;(massimo 10 punti) B. Conoscenza, padronanza degli argomenti oggetto delle domande (correttezza e completezza nello svolgimento della esposizione degli argomenti) e capacità riflessivo-critica; (massimo 20 punti) C. Competenze tecnico professionali dimostrate. (massimo 20 punti)

ALBO B- la prova scritta su aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale; princìpi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; princìpi di politica sociale; princìpi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali; la prova orale su: legislazione e deontologia professionale; discussione dell'elaborato scritto; esame critico dell'attività svolta durante il tirocinio professionale; analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione nelle materie oggetto della prova scritta;le valutazioni delle prove saranno espresse in cinquantesimi e l'idoneità sarà raggiunta con il voto 30/50 in ciascuna prova.Ogni prova è propedeutica alla successiva sono quindi ammessi alla prova orale i candidati che abbiano raggiunto l’idoneità nella prova scritta. La votazione complessiva, che è costituita dalla somma dei singoli voti riportati in ciascuna prova, sarà espressa in 100mi. Saranno valutati idonei i candidati che avranno raggiunto un punteggio finale di 60/100mi. I criteri generali di valutazione della prova scritta e orale stabiliti dalla Commissione sono: A. Capacità espositiva, precisione e adeguatezza del linguaggio; capacità di individuare gli argomenti e le questioni più rilevanti e di organizzazione del discorso;(massimo 10 punti) B. Conoscenza, padronanza degli argomenti oggetto delle domande (correttezza e completezza nello svolgimento della esposizione degli argomenti) e capacità riflessivo-critica; (massimo 20 punti) C. Competenze tecnico professionali dimostrate. (massimo 20 punti).

 

GENOVA

Commissione

Indicazioni per le prove: per avere informazioni sullo svolgimento prove è necessario contattare direttamente Dipartimento di Giurisprudenza: didattica.ddg@unige.it e/o Ordine ASSAS della Liguria: info@oasliguria.net

 

L’AQUILA

Commissione

Indicazioni per le prove: il bando non è aggiornato rispetto alla modalità 2024, perciò riporta il numero e gli argomenti delle prove che costituivano l’esame negli anni precedenti.

 

LECCE

Commissione e successive sostituzioni

Indicazioni per le prove: non pubblicato

 

MESSINA
Commissione

Indicazioni per le prove: Per la prova scritta i candidati dovranno attenersi alle istruzioni che saranno comunicate dalla Commissione esaminatrice prima dell'inizio della prova; i candidati non potranno comunicare tra loro né con estranei né consultare alcun testo, pena l’esclusione dall’esame. È vietata l’introduzione nell’aula di esame di telefoni cellulari, smartphone, tablet, portatili e dialtri strumenti di comunicazione. Durante le prove d’esame è vietata ogni forma di registrazione o ripresa audio, video o fotografica. Per lo svolgimento della prova bisognerà usare esclusivamente penna color nero e carta fornita dalla Commissione, recante il bollo dell’Ateneo e la firma del Presidente.

 

MILANO - Sacro Cuore

Commissione

Indicazioni per le prove: non pubblicato

 

MILANO - Bicocca

Commissione

Indicazioni per le prove: La prova scritta durerà 3h.

ALBO A- Argomenti prova scritta: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell’assistenza sociale. Analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice. Prova orale: discussione dell’elaborato scritto, argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale.

ALBO B- Argomenti prova scritta o pratica: aspetti teorici e applicativi delle discipline dell’area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale. Principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali. Analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione. Prova orale: legislazione e deontologia professionale; discussione dell’elaborato scritto; esame critico dell’attività svolta durante il tirocinio professionale.

 

NAPOLI - Federico II

Commissione

Indicazioni per le prove: Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono comunicare tra loro né con estranei, né possono consultare alcun testo, salvo i codici espressamente autorizzati dalla Commissione, pena l’esclusione dall’esame. È altresì vietata l’introduzione nell’aula di esame di telefoni cellulari, smartphone, tablet, portatili e di altri strumenti di comunicazione. Per lo svolgimento delle prove scritte o grafiche i candidati devono usare esclusivamente carta fornita dalla Commissione recante il bollo dell’Ateneo e la firma del Presidente. Le prove orali devono svolgersi in un’aula aperta al pubblico.

 

NAPOLI - Suor Orsola Benincasa

Commissione

Indicazioni per le prove

ALBO A- La prova scritta ai sensi della normativa vigente, verterà sui seguenti argomenti: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche sociali; analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione dei servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice. La prova orale verterà su tutte le materie previste dalla specifica normativa di riferimento ai fini dell'accertamento e dell'acquisizione delle competenze e abilità richieste per il profilo professionale. La commissione stabilisce i seguenti criteri per lo svolgimento della prova: discussione dell'elaborato scritto; argomenti teorico-pratici dell'attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale.

ALBO B- La prova scritta ai sensi della normativa vigente, verterà sui seguenti argomenti: aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali. La prova orale verterà su tutte le materie previste dalla specifica normativa di riferimento ai fini dell'accertamento e dell'acquisizione delle competenze e abilità richieste per il profilo professionale. La commissione stabilisce i seguenti criteri per lo svolgimento della prova: legislazione e deontologia professionale; discussione dell'elaborato scritto; esame critico dell'attività svolta durante il tirocinio professionale; analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione.

 

PADOVA 

Commissione

Indicazioni per le prove: I giorni delle prove, la/il candidata/o dovrà presentarsi per l’identificazione munita/o di documento di riconoscimento valido, possibilmente lo stesso caricato in fase di iscrizione all’esame di Stato in Uniweb. Durante lo svolgimento della prova non è permesso alle/ai candidate/i comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, salvo che con i componenti della Commissione giudicatrice, pena l’esclusione dall’esame. Non è ammesso l’uso di smarphone, smartwatch, PC, tablet e qualsiasi altro dispositivo elettronico. Durante la prova non è ammessa la consultazione di testi e/o appunti.

ALBO A - La prova scritta avrà una durata massima di 4 ore. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: pertinenza rispetto al quesito proposto, capacità di centrare l’argomento; esposizione dell’argomento proposto in modo sintetico, coerente, organico; appropriatezza del linguaggio e della forma; uso del lessico professionale; conoscenza e applicazione dei principali riferimenti legislativi inerenti al tema della prova d’esame; capacità di progettazione, organizzazione e valutazione di interventi, servizi e politiche sociali;   Conoscenza e applicazione dei modelli organizzativi e della gestione delle risorse attivabili; conoscenza del ruolo professionale e dell’applicazione dei suoi aspetti etici e deontologici. La prova sarà superata se la/il candidata/o raggiungerà il punteggio minimo di 30/50. La prova orale avrà una durata minima di 30 minuti. La Commissione stabilisce di porre un numero di quesiti tali da consentire una ponderata valutazione; sulla base delle risposte fornite verrà formulato un giudizio quantitativo finale medio. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: correttezza linguistica nell’esposizione; correttezza espositiva dei concetti richiesti;   correttezza dei concetti normativi, metodologici, organizzativi e della deontologia professionale; capacità di valutare l’esperienza di tirocinio sotto il profilo degli apprendimenti e di indicare punti di forza e criticità;   capacità di collegamento tra i diversi argomenti che caratterizzano la materia di esame (scritto e orale). La prova sarà superata con il punteggio minimo di 30/50.

ALBO B  La prova scritta avrà una durata massima di 3 ore. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:   pertinenza rispetto al quesito proposto, capacità di centrare l’argomento; esposizione dell’argomento proposto in modo sintetico, coerente, organico;  appropriatezza del linguaggio e della forma; uso del lessico professionale; conoscenza e applicazione dei principali riferimenti legislativi inerenti al tema della prova d’esame; conoscenza e applicazione del processo metodologico nella complessità delle relazioni sociali, riferita al singolo, ai gruppi e alla comunità; conoscenza e applicazione di strumenti professionali;  conoscenza del ruolo professionale e dell’applicazione dei suoi aspetti etici e deontologici. La prova sarà superata se la/il candidata/o raggiungerà il punteggio minimo di 30/50. La prova orale avrà una durata minima di 30 minuti. La Commissione stabilisce di porre un numero di quesiti tali da consentire una ponderata valutazione; sulla base delle risposte fornite verrà formulato un giudizio quantitativo finale medio. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti: correttezza linguistica nell’esposizione; correttezza espositiva dei concetti richiesti; correttezza dei concetti normativi, metodologici, organizzativi e della deontologia professionale; capacità di valutare l’esperienza di tirocinio sotto il profilo degli apprendimenti e di indicare punti di forza e criticità; capacità di collegamento tra i diversi argomenti che caratterizzano la materia di esame (scritto e orale). La prova sarà superata con punteggio minimo di 30/50.

 

PALERMO

Commissione

Indicazioni per le prove: Criteri di valutazione, in considerazione dell’unica prova scritta prevista: conoscenza dei contenuti; capacità critiche; capacità applicative; capacità espositive e conoscenza del linguaggio tecnico. Le candidate e i candidati avranno a disposizione due ore per la redazione del testo scritto. La commissione provvederà a elaborare tre tracce per ciascuna sezione (A e B) e, il giorno della prova scritta, un/a volontario/a fra i/le candidati/e sceglierà una busta che conterrà una delle tracce elaborate e sarà quella la traccia su cui verterà la prova. Una volta letta la traccia estratta, saranno aperte le altre buste e lette le tracce scartate. Al termine delle prove, la commissione procederà alla correzione. Per quanto riguarda la valutazione della prova scritta, la Commissione attribuirà fino ad un massimo di 50 punti complessivi, avendo ciascun componente a disposizione una valutazione di massimo 10 punti. La prova si considererà superata con il raggiungimento di una votazione di almeno 30/50.

 

 PARMA

Commissione

Indicazioni per le prove: Alla prova orale accedono i candidati/le candidate che abbiano superato la prova scritta. Criteri di valutazione: Pertinenza rispetto al quesito richiesto e quindi capacità di centrare l’argomento, di esporlo in modo coerente e organico, utilizzo dei termini tecnico professionali, pensiero critico e arricchimento personale, conoscenza degli aspetti etico/deontologici. Inoltre, capacità di fare collegamenti con il contesto sociale, normativo e istituzionale organizzativo. Chiarezza espositiva

 ALBO A- Prova scritta applicativa sui seguenti argomenti: analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali, con richiami alla cornice normativa, all’orientamento delle politiche sociali e a metodologie e strumenti/pratiche specifici connessi al caso prospettato. Prova orale sui seguenti argomenti: discussione dell'elaborato scritto; argomenti teorico-pratici relativi all'attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale; teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione e coordinamento dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell'assistenza sociale. Per i/le candidati/e già in possesso dell’abilitazione per l’albo B, le richieste di approfondimenti relativi agli aspetti teorico-metodologici terranno conto dell'esame già sostenuto.

ALBO B- Prova pratica relativa alla analisi e formulazione di proposte di intervento/i su un caso prospettato dalla commissione, con richiami agli aspetti teorici e pratici inerenti alla disciplina del servizio sociale. Prova orale sulle seguenti materie o argomenti: legislazione e deontologia professionale; discussione dell'elaborato scritto; esame critico dell'attività svolta durante il tirocinio professionale; aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale; princìpi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale; princìpi di politica sociale; princìpi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali.

 

PERUGIA

Commissione

Indicazioni per le prove: Il candidato dovrà esibire un valido documento di riconoscimento in corso di validità. I candidati non potranno tenere con sé borse o zaini, carta, telefoni cellulari di qualsiasi tipo, calcolatrici o altre apparecchiature elettroniche del tipo “palmari” e personal computer portatili di qualsiasi tipo. I candidati sorpresi ad utilizzare gli strumenti cartacei e/o elettronici sopra descritti saranno esclusi dalla prova. I candidati potranno utilizzare solamente il dizionario della lingua italiana.

 

PISA

Commissione

Indicazioni per le prove: La prima e per la seconda sessione 2024 consiste in una prova scritta ed una prova orale da svolgersi esclusivamente in presenza.

ALBO A- L'esame di Stato verterà sui seguenti argomenti: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell'assistenza sociale; analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici, definiti dalla commissione esaminatrice argomenti teorico-pratici relativi all'attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale. 

ALBO B- L'esame di Stato verterà sui seguenti argomenti:  aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali; legislazione e deontologia professionale; discussione dell'elaborato scritto; esame critico dell'attività svolta durante il tirocinio professionale; analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione nelle materie di cui alla lettera a) del programma d'esame dell'Albo A.

 

ROMA - ROMA 3

Commissione nella pagina è pubblicata tramite link word la commissione valida sia per albo A che albo B

Indicazioni per le prove: si mette link vista la mole di informazioni

ALBO A- alla pagina Assistente Sociale Specialista - Università Roma Tre (uniroma3.it) guardare documento pdf “VADEMECUM esame di stato ASS”

ALBO B- alla pagina Assistente Sociale - Università Roma Tre (uniroma3.it) guardare documento pdf “VADEMECUM esame di stato AS”

Temi e tracce: per albo B uscito "progetto sula prevenzione dell'istituzionalizzazione minorile"


ROMA – LUMSA

Commissione

Indicazioni per le prove: non pubblicato

 

SASSARI
Commissione

Indicazioni per le prove: non esplicative. Riportano unicamente le indicazioni da normativa vigente

 

SIENA

Commissione

Indicazioni per le prove: I candidati devono dimostrare la loro identità personale, prima di ciascuna prova di esame esibendo un documento di riconoscimento valido. Per lo svolgimento della prova scritta/prova pratica i candidati devono usare esclusivamente, biro nera, carta fornita dalla commissione, munita del bollo di ufficio e della firma del Presidente; a pena di nullità delle prove ed esclusione del candidato, nessun segno atto ad identificare il candidato stesso dovrà essere apposto su tuttala documentazione relativa alla prova. I candidati devono trascrivere le proprie generalità su specifico foglio, fornito dalla commissione, da inserire in busta chiusa sigillata e non trasparente, tale busta va inserita insieme agli elaborati e alle minute, in busta chiusa sigillata e non trasparente, anch’essa fornita dalla commissione. Durante lo svolgimento della prova non è permesso ai candidati di comunicare fra loro, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i componenti della commissione giudicatrice. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, usare telefoni cellulari di qualsiasi tipo e dispositivi elettronici di qualsiasi tipo pena l’esclusione dal concorso stesso. I candidati, se autorizzati dalla commissione, possono consultare eventuali testi non commentati e i dizionari.

 

TORINO

Commissione

Indicazione per le prove: Durante lo svolgimento delle prove i candidati e le candidate dovranno attenersi alle istruzioni comunicate dalla Commissione esaminatrice; non potranno comunicare tra loro né con estranei né consultare alcun testo, salvo i codici espressamente autorizzati dalla Commissione, pena l’esclusione dall’esame. E’ vietata l’introduzione nell’aula di esame di telefoni cellulari, smartphone, tablet, portatili e di altri strumenti di comunicazione. Durante le prove d’esame è vietata ogni forma di registrazione o ripresa audio, video o fotografica.

 

TRENTO

Commissione

Indicazioni per le prove: I candidati e le candidate si devono presentare in aula muniti di idoneo documento di riconoscimento e del materiale di cancelleria necessario per lo svolgimento delle prove.

Durante lo svolgimento delle prove scritte possono essere consultati soltanto i testi preventivamente autorizzati dalla Commissione esaminatrice. Prima dell’inizio della prova, la commissione valuterà ed indicherà di quali testi sia permessa la consultazione ai fini dello svolgimento delle tracce predisposte. Si possono consultare soltanto i codici e i testi di legge non commentati, mentre non sono ammessi appunti manoscritti o fogli (diversi da quelli appositamente consegnati il giorno dell'esame); non è ammesso l'uso di pc o calcolatrici programmabili. I candidati e le candidate non possono comunicare tra loro. È obbligatorio spegnere e consegnare alla Commissione il proprio telefono cellulare. E' vietato apporre, sia sugli elaborati sia sulla busta, alcuna sottoscrizione o contrassegno che possa essere identificativo e che possa inficiare l’anonimato degli stessi, pena l’invalidazione della prova e l’esclusione da tutte le prove successive.
L’elaborato deve essere scritto con penna ad inchiostro nero o blu, su carta portante il timbro dell'Università e la firma di un componente della Commissione esaminatrice, e non deve riportare cancellazioni effettuate con correttori.

NOTA BENE: Le prove scritte potranno essere svolte, in tutto o in parte, avvalendosi di personal computer (utilizzando gli applicativi Word e/o Excel per Windows, ecc.) con ampia garanzia di mantenimento della forma anonima rispetto agli autori o alle autrici delle prove; è facoltà della commissione esaminatrice far eseguire la prova d'esame con l'utilizzo dei suddetti strumenti informatici.

 

TRIESTE

Commissione

Indicazioni per le prove: non pubblicato

 

VENEZIA

Commissione
Indicazioni per le prove: Al candidato verrà richiesto, al fine di consentire l’identificazione da parte della Commissione, di esibire un valido documento d’identità. Durante la prova non è permesso ai candidati di comunicare con terzi salvo che con i membri della Commissione esaminatrice. È vietato l’utilizzo di qualsiasi ausilio elettronico, salvo quelli strettamente necessari allo svolgimento dell’esame. È vietata la consultazione di testi e/o appunti. È escluso dall'esame chi contravviene alle disposizioni sopra indicate e a quelle che eventualmente potranno essere stabilite dalla Commissione per assicurare la sincerità degli esami. È vietata la registrazione audio/video degli esami di Stato.

 

VERCELLI

Commissione

Indicazioni per le prove: Si dovranno spegnere i cellulari e a consegnarli, unitamente ad eventuali “smartwatch”, alla Commissione che custodirà gli stessi fino alla consegna degli scritti.

La Commissione definirà tre tracce per la prova scritta, tra le quali dovrà esserne estratta una a scelta tra tre buste anonime; per quanto concerne la prova orale che prevede l’analisi e la discussione di un caso pratico, la Commissione dovrà definire un numero di casi pari alla numerosità dei candidati più uno, in modo tale da consentire la scelta a sorteggio. La prova scritta avrà inizio dopo la dettatura della traccia estratta o della consegna della stessa a ciascun candidato e successivamente alla lettura delle altre due proposte e non estratte; il tempo è stabilito in due ore. La Commissione decide di consegnare a ogni candidato due fogli protocollo per la prova scritta, uno per l’originale, uno per la minuta, con timbro tondo UPO e con su di esso riportata la sigla del Presidente della Commissione. Ulteriori fogli verranno distribuiti a coloro che ne faranno richiesta. La votazione finale verrà espressa su base 50, in cinquantesimi, con un minimo di 30 e un massimo 50 per poter considerare superata la prova. L’ammissione all’orale presuppone il superamento della prova scritta con una votazione pari o superiore a 30/50. La Commissione, in occasione delle prove scritte, decide di mettere a disposizione i seguenti testi: Legge 328/2000; Legge Regionale 1/2004; per entrambe le Sezioni, non si potrà consultare alcun testo proprio di nessun genere.

ALBO A- lo scritto sarà volto a verificare la preparazione su Teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; Metodologia di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; Metodologia di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell’assistenza sociale; Legislazione sociale; Deontologia professionale; la prova orale verterà sull’analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice, discussione dell’elaborato scritto; verifica degli argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio e sugli argomenti pertinenti la deontologia professionale;

ALBO B- la prova scritta sarà volta a verificare la preparazione su Aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; principi di politica sociale; principi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali; analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione sugli Aspetti teorici e applicativi delle discipline dell'area di servizio sociale; principi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale; la prova orale verterà sull’analisi dell’elaborato scritto, di un caso pratico inclusi i suoi risvolti legislativi e deontologici nonché sull’esame critico dell'attività svolta durante il tirocinio professionale;

 

VERONA

Commissione

Indicazioni per le prove: non esplicitate ma tra gli allegati si trovano le prove scritte uscite. Da tale indicazione si deduce l’estrazione di una traccia tra tre presentate

ALBO A- allegati724000.pdf (univr.it)

ALBO B- allegati821473.pdf (univr.it)

I° SESSIONE 2024- Struttura prova scritta - Albo A PDF - Albo B PDF 

Commissioni e modalità d'esame EDS Assistenti Sociali 2024 - aggiornato 11 settembre 2024

Visite: 0


TIROCINIO PRESSO I PROFESSIONISTI

Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.

Ricerca tra le offerte di TIROCINIO