Presentazione:
A partire da gennaio 2011 sono in vigore le nuove norme relative al Conto Energia, con modifiche rispetto alle precedenti sia nelle modalità d'incentivazione sia nelle tariffe incentivanti.
Questo inciderà in modo sostanziale sulla progettazione e la preventivazione degli impianti fotovoltaici.
Obiettivi del corso:
Permettere a titolari di imprese di installazione, progettisti e preventivisti, di:
fare valutazioni economiche corrette sul breve, medio e lungo termine nella progettazione e nella realizzazione di un impianto fotovoltaico, con riferimento al conto energia 2011
acquisire competenza nella gestione delle pratiche burocratiche: figure coinvolte, prassi da seguire, etc.
in generale, aumentare la redditività data dalla realizzazione di un impianto fotovoltaico.
Docente:
Ing. Gabriele Insabato, docente presso la Facoltà d'Ingegneria dei Sistemi - Dipartimento di Ingegneria Gestionale, del Politecnico di Milano.
Durata e date: martedì 1 marzo 2011, h 9.00-18.00; Hotel Amadeus, Via M. Emilio Lepido, 39 40132 Bologna (BO) vedi mappa.
Costo: 220€ un iscritto – 200€ cad. due iscritti – 190€ cad. tre o più iscritti + iva - comprende lezione, materiale didattico,attestato di partecipazione,coffe break.
Possibilità di colazione di lavoro a prezzo convenzionato presso la struttura che ospiterà l'evento.
Il costo di partecipazione è deducibile come attività di aggiornamento professionale.
Modalità d'iscrizione e pagamento:
compilare la scheda d'iscrizione cliccando il link a fondo pagina “iscriviti al corso
riceverete l'avviso di fattura
dopo il saldo riceverete la relativa fattura.
Programma:
Introduzione all’argomento e brevi cenni tecnologici
quadro normativo e Conto Energia 2011: modalità d’incentivazione e nuove tariffe incentivanti
tutte le novità per gli impianti che saranno realizzati dal 2011 in avanti
analisi economica di un impianto fotovoltaico, dalla realizzazione all’esercizio
i costi dell’impianto fotovoltaico
i ricavi dell’impianto fotovoltaico
realizzazione, gestione, manutenzione e assicurazione nel periodo di vita
schemi di calcolo: attraverso un'esercitazione verrà costruito un foglio di calcolo personalizzato da utilizzarsi in fase di progettazione e preventivazione
valutazione economiche mediante business plan di un impianto fotovoltaico
altri aspetti per la realizzazione di un impianto fotovoltaico
modalità di accesso all'incentivo tramite il GSE - Gestore Servizi Energetici
la connessione dell’impianto alla linea elettrica – le prassi con ENEL o altri distributori di zona
i tempi e gli adempimenti
durante il corso verranno effettuati numerosi esempi e simulazioni.
800180486 – www.copernicocs.it copernicocs@copernicocs.it
Viale della Repubblica 193/i 31100 Treviso – Via Monte Grappa 3 San Bonifacio (VR)
Responsabile corso – Maicol Zambon 393/076140
Visite: 612
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.