Introduzione
|
Le ICPA (infezioni correlate a pratiche assistenziali) sono infezioni che si verificano in ambito ospedaliero o in altre strutture assistenziali. Rappresentano la complicanza più frequente e grave dell'assistenza sanitaria, incremento morbilità e mortalità, oltre che i costi delle cure. Hanno inoltre importanti ricadute deontologiche.
|
Finalità del corso
|
Portare il partecipante a conoscere le ICPA, fornendo specifiche competenze e indicando semplici azioni coordinate per prevenirle e gestirle.
|
Destinatari
|
Infermieri, OSS, ass. sociali, medici, psicologi e add. all'assistenza in genere.
8 crediti ECM per figure sanitarie mediante 1 corso FAD omaggio
previsti 6 crediti per assistenti sociali
|
Docente
|
Dott. Massimo Vidori, infermiere di area critica e coordinatore centri servizio alla persona.
|
Prezzo
|
85euro+iva se dovuta - 80euro X iscrizioni multiple: lezione, dispense, attestato, coffee break. Per iscrizioni di privati l'iva non viene applicata.
70euro: studenti e stagisti.
Il pagamento potrà essere effettuato a mano o tramite bonifico e, previa richiesta,
anche successivamente alla partecipazione.
Gli estremi per il pagamento verranno forniti dopo l'iscrizione.
|
Come iscriversi
|
Inviare scheda via fax, o scrivere a formazionelavoro@copernicocs.it
o chiamare il n. 0422/306792
|
Programma - 6h
|
-
Concetti generali, che cosa sono le ICPA e quali sono i cambiamenti che hanno subito nel corso degli anni:
> da una visione unidirezionale – infezioni ospedaliere – ad una
multidimensionale – ICPA, che possono riguardare qualsiasi nodo
della rete assistenziale
-
Fattori di rischio che aumentano la suscettibilità alle infezioni
> età
> altre infezioni o gravi patologie concomitanti
> malnutrizione
> traumi, ustioni
> alterazioni dello stato di coscienza
> trapianti d'organo
-
Modalità di trasmissione degli agenti infettanti:
> diretta, per contatto (mani)
> indiretta, tramite oggetti inanimati (strumenti chirurgici)
> tramite le goccioline, droplet
> trasmissione aerea
-
Il Microclima, mantenere i giusti parametri previsti: purezza, temperatura, umidità, ventilazione e pressione a seconda del luogo in cui ci si trova
-
La sanificazione: ridurre il numero di contaminanti batterici e consente di mantenere per un tempo relativo il livello di sicurezza per la contaminazione da germi su oggetti e superfici
> metodi e strumenti da utilizzare
-
La disinfezione: ridurre la contaminazione microbica su oggetti e superfici inanimate mediante l’applicazione di idonei agenti fisici o chimici.
> metodi e strumenti da utilizzare
-
I disinfettanti: Composto chimico capace di distruggere tutti i microrganismi patogeni, ma non necessariamente tutte le forme microbiche (es. endospore batteriche), su oggetti inanimati.
> quando e come utilizzarlo
-
La sterilizzazione: processo fisico o chimico che è in grado di distruggere tutte le forme di microrganismi viventi
> metodi e strumenti da utilizzare
-
Preparazione del materiale per la disinfezione/sterilizzazione e conservazione/Controllo/Manipolazione del materiale sterile
> metodi e mezzi da utilizzare
-
Smaltimento dei rifiuti: raccolta differenziata e allontanamento
> perché è importante e come farla al meglio
-
I sistemi di protezione per il lavoratore , ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi:
> corretto lavaggio delle mani
> vaccinazione/immunizzazione
> rispetto dei principi di asepsi e antisepsi
> uso dei dispositivi di barriera/protezione
> manutenzione di un ambiente pulito
> uso dei guanti, come e quando devono essere utilizzati al meglio
> igiene dell’operatore e della divisa/camice
|