Premessa: il funzionamento del depuratore può essere soggetto a variazioni di efficienza e/o malfunzionamenti, rispetto ai quali è importante intervenire a risoluzione e prevenzione.
Per fare questo è necessaria una conoscenza approfondita e specifica dei processi e delle tecnologie in uso e delle differenti condizioni che si possono venire a creare.
Obiettivi Corso - fornire strumenti concreti ai partecipanti per:
> migliorare le performance del depuratore
> creare le condizioni per prevenire particolari e tipici malfunzionamenti.
A chi è rivolto: operatori che abbiano già una conoscenza base dei processi e delle tecnologie in uso.
Durata e Date: 16h, divise in due giornate da 8h, martedì 14 + mercoledì 15 dicembre 2010, h 9-18.
Luogo: il corso si svolgerà presso il bellissimo agriturismo Cascina Caremma di Besate (MI) - colazioni di lavoro con cucina tipica locale. Indirizzo: Strada per il Ticino - 20080 - Besate - Milano. Possibilità di pernottamento a prezzo convenzionato. Richiedeteci informazioni.
Costo: comprende lezione, materiale didattico,attestato di partecipazione,coffe break e pranzo.
E' possibile partecipare ad entrambe o ad una sola giornata: i temi trattati sono complementari ma indipendenti.
2 giornate 550€ + iva20% --- 460€cad. per iscrizioni di due o più persone.
1 giornata 290€ + iva20% --- 240€cad. per iscrizioni di due o più persone.
Modalità d'iscrizione e pagamento: E' possibile iscriversi utilizzando il link a fondo pagina 2) riceverete avviso di fattura da saldare 3) dopo il saldo riceverete la relativa fattura.
Docenti:
prima giornata – Ing. Roberta Salvetti, Dottore di Ricerca in Ingegneria Sanitaria Ambientale presso la Sezione Ambientale del DIIAR del Politecnico di Milano in ambito "modellistica della qualità fluviale e della depurazione delle acque". Autrice di più di quaranta tra articoli e presentazioni a convegni in ambito nazionale ed internazionale.
seconda giornata – Dott. Mauro Gandola, co-titolare di EGMA Studio Associato – Inzago Mi, consulente in ambito depurazione acque per, ENI, ENEL, ERG-ISAB, GDF-COFELY-ACEA-TRACTEBEL, SOFINTER-SWS-ANSALDO, GALBANI, POLIMI. "Cliccare" sul nome per andare alla relativa scheda.
Programma Didattico
prima giornata
>generalità - schemi generali - concetti fondamentali
>l’ottica del progettista, ottica del gestore
>trattamenti primari - grigliatura - dissabbiatura - sedimentazione primaria
>pretrattamenti particolari
>trattamenti secondari - caratteristiche e prevenzione delle problematiche d'esercizio
>fanghi attivi - innovazione nei fanghi attivi
>percolazione e bioflottazione
>disinfezione con raggi UV, clorazione ed ozonizzazione
>fitodepurazione - caratteristiche e prevenzione delle problematiche d'esercizio
seconda giornata
>breve cenno di chimica generale applicata all’acqua
>trattamenti terziari o avanzati - panoramica generale sul loro utilizzo e sui loro obiettivi
>microfiltrazione e ultrafiltrazione
>nanofiltrazione - osmosi inversa - scambio ionico, quali tecnologie applicate nei processi di:
>denitrificazione - caratteristiche e prevenzione delle problematiche d'esercizio
>desolfatazione - caratteristiche e prevenzione delle problematiche d'esercizio
>riduzione solidi disciolti - caratteristiche e prevenzione delle problematiche d'esercizio
>panoramica sulle tecnologie: bio-reattori a membrana.
800180486 – www.copernicocs.it copernicocs@copernicocs.it
Viale della Repubblica, 193/I 31100 Treviso – Via Monte Grappa, 3 San Bonifacio (VR)
Responsabile corso – Roberto Torresan 3929243712
Visite: 608
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.