Occhiobello: merc. 15 giugno 2016 - presso TEATRO COMUNALE Via Ospedale, 3 -
fraz. Santa Maria Maddalena
Obiettivi: fornire strumenti pratici ed applicabili per una migliore assistenza dell'anziano con demenza.
Introduzione |
La presenza di demenze ed in particolare Alzheimer nell'ospite, richiede competenze specifiche per poterlo assistere al meglio. |
Finalità del corso |
Fornire conoscenze per fornire la migliore assistenza all'anziano con demenza. |
Destinatari |
Infermieri, OSS, ass. sociali, medici, psicologi e add. all'assistenza in genere. |
Docente |
dott.ssa Elisa Salvalaio, psicologo clinico, psicologia gerontologica, demenze |
Prezzo |
85euro+iva se dovuta - 80euro X iscrizioni multiple: lezione, dispense, attestato, coffee break. Per iscrizioni di privati l'iva non viene applicata. |
Come iscriversi |
Cliccare in alto su "iscriviti" o scrivere a formazionelavoro@copernicocs.it o chiamare il n. 0422/306792 |
Programma: teoria + casi analizzati in aula |
OSSERVARE L'ANZIANO COMUNICARE CON L'ANZIANO – verbale e non verbale I DISTURBI COMPORTAMENTALI PARTE DEI CASI ANALIZZATI IN AULA – cause e soluzioni 1 non vuole entrare nella vasca da bagno e sembra spaventato 2 durante il bagno manifesta agitazione psicomotoria e aggressività 3 rifiuta di lavarsi, dice di averlo già fatto di recente e di non averne bisogno 4 confonde il wc con il bidet - espleta i bisogni fisiologici in luoghi impropri 5 si perde nel tragitto camera-bagno 6 si spoglia in spazi pubblici 7 rifiuta il cibo e reagisce ai tentativi di imboccarlo con aggressività 8 si agita molto quando pranza in spazi comuni 9 è molto lento a bere e va stimolato per finire il bicchiere 10 non mangia, sarebbe autonomo ma deve essere imboccato 11 vuole indossare indumenti inappropriati rispetto alla stagione corrente 12 è molto agitato e si presentano difficoltà nel farlo ragionare 13 rovista in armadi e cassetti senza logica, mettendo in disordine le cose 14 manifesta agitazione o aggressività senza un motivo apparente 15 si muove raramente in modo autonomo nonostante ne abbia le capacità 16 si piega come se dovesse raccogliere qualcosa, fissa il muro e lo tocca come se ci fosse qualcosa di attaccato 17 dimentica fatti recenti ma ricorda in dettaglio episodi legati all'infanzia 18 è convinto che il coniuge o i genitori defunti siano ancora vivi 19 si agita e non vuole andare a letto perché convinto della presenza di intrusi/ladri o addirittura di serpenti all'interno della camera 20 cerca di aprire porte che danno accesso a spazi esterni o a zone pericolose 21 partecipa passivamente alle attività ricreative che gli vengono proposte 22 si esprime a fatica e usa termini “coso/cosa” per definire persone/oggetti 23 cerca ripetutamente di aprire porte che danno accesso a spazi esterni o a zone pericolose (vano scale, ripostigli, magazzini, etc.) 24 partecipa passivamente alle attivita' ricreative che gli vengono proposte 25 non parla piu' come prima, usa i termini “coso/cosa”, etc. 26 si distrae facilmente, fatica a sostenere la conversazione e perde il filo 27 fa sempre le stesse domande 28 l'operatore invita a sedersi ma questi si rifiuta, reagendo con agitazione 29 viene trovata a dormire in letti altrui e si agita molto se viene svegliata 30 mentre sta guardando la televisione si agita molto senza motivi apparenti 31 verso sera si agita senza motivi evidenti, chiedendo di tornare a casa 32 si agita e rifiuta di rispondere a domande semplici 33 che non ha mai presentato segnali di delirio inizia a dichiarare che gli altri anziani parlano male di lui/lei 34 e’ disinibita, usa un linguaggio non consono, offensivo o provocatorio, anche sessualmente 35 dorme molte ore durante il giorno 36 con contenzione fisica manifesta agitazione e cerca di strappare la cintura di contenzione
altro + i casi esposti dai presenti
|
Visite: 635
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.