opzione 2 - 206€ iva inc.: video + dispense + assistenza mail docente X 12 mesi
Clicca per pagare con Carte di Credito
Obiettivi del corso:
Fornire strumenti pratici all'operatore della depurazione per gestire al meglio i processi della stessa, interpretarne i malfunzionamenti ed aumentarne l'efficienza.
Approfondire i meccanismi con cui operano specifiche tecnologie di particolare interesse ed utilizzo.
Fornire una panoramica sulle opportunità tecnologiche esistenti o in fase di sviluppo.
Durata e date: 16h, divise in due giornate da 8h, giovedì 11 + venerdì 12 novembre 2010, h 9-18.
Luogo: Hotel Ca' del Galletto, Treviso. Possibilità di pernottamento a prezzo convenzionato. Richiedeteci info.
Costo: comprende lezione, materiale didattico,attestato di partecipazione,coffe break e pranzo
2 giornate 550€ + iva20% --- 460€cad. per iscrizioni di due o più persone
1 giornata 290€ + iva20% --- 240€cad. per iscrizioni di due o più persone
Pagamento: 1) inviare la scheda d'iscrizione a formazionelavoro@copernicocs.it oppure al n.fax 0422/1830848, oppure iscriversi utilizzando il link a fondo pagina 2) riceverete avviso di fattura da saldare 3) dopo il saldo riceverete la relativa fattura.
Docenti:
prima giornata – Dott. Paolo Broglio, presidente ass. naz. biologi dell'ambiente, consulente e docente presso Università di Milano, direttore scientifico di Ecologia Applicata, 46 pubblicazioni
seconda giornata – Ing. Chimico Mauro Gandola, co-titolare di EGMA Studio - Milano, consulente in ambito depurazione per POLITECNICO DI MILANO,ENI, EDISON, ACEA, ENEL, SIGMA TAU, GALBANI, ERG, et.al.
Programma:
prima giornata
>generalità - schemi generali - concetti fondamentali
>l’ottica del progettista
>l’ottica del gestore - compiti del gestore
>costi di costruzione e di esercizio
>trattamenti primari - caratteristiche e prevenzione delle problematiche d'esercizio
>grigliatura - dissabbiatura - sedimentazione primaria
>pretrattamenti particolari
>trattamenti secondari - caratteristiche e prevenzione delle problematiche d'esercizio
>fanghi attivi - innovazione nei fanghi attivi
>percolazione
>bioflottazione
>fitodepurazione - caratteristiche e prevenzione delle problematiche d'esercizio
seconda giornata
>breve cenno di chimica generale applicata all’acqua
>trattamenti terziari o avanzati - panoramica generale sul loro utilizzo e sui loro obiettivi
>ultrafiltrazione - osmosi inversa - scambio ionico, quali tecnologie applicate nei processi di:
>denitrificazione
>desolfatazione
>riduzione solidi disciolti
>disinfezione con raggi UV, clorazione
>panoramica sulle tecnologie: bio-reattori a membrana, trattamenti con ozono
800180486 – www.copernicocs.it copernicocs@copernicocs.it
Viale della Repubblica 193/i 31100 Treviso – Via Monte Grappa 3 San Bonifacio (VR)
Responsabile corso – Roberto Torresan 3929243712
Visite: 600
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.