6 + 13 + 20 novembre h14-16:30 - in diretta online dal proprio pc o tablet
tutte le lezioni vengono registrate possono essere riviste senza limiti
Introduzione |
Sono molti i dubbi e le complessità legati all'introduzione della fatturazione elettronica nei rapporti con la P.A.: tempi, modalità, aspetti legali e fiscali, etc. |
Finalità del corso |
Formare per emettere, ricevere, controllare e conservare fatture elettroniche. |
Destinatari |
Personale amministrativo operante all'interno di aziende pubbliche e private |
Docente |
Docente Dott. Comm. e revisore contabile Christian Giorgi di Giorgi & Associati, sedi a Venezia, Treviso, Mogliano. |
Come iscriversi |
Scrivere a formazionelavoro@copernicocs.it o cliccare qui o tel. 390/9076140 |
Prezzo |
80euro+iva se dovuta – 70euro cad. iscrizioni multiple include registrazioni e dispense. |
Programma |
1.Brevi orientamenti in materia di fatturazione elettronica alla luce della direttiva comunitaria 20.12.2001 n. 2001/115/CE: genesi legislativa, obiettivi, finalità ed entrata in vigore. 2.Benefici ottenibili (diretti ed indiretti) a seguito dell’introduzione della nuova modalità di fatturazione sia per le Aziende che per la P.A. 3.Modelli operativi adottabili dalle Aziende e dagli Enti Pubblici 4.Ambiti soggettivi ed oggettivi di applicazione della normativa 5.Divieti ed obblighi posti a carico delle Aziende e delle Amministrazioni dello Stato in tema di fatturazione elettronica 6.Struttura e modalità di trasmissione delle fatture in formato elettronico > Consegna – spedizione in forma cartacea > Consegna – spedizione in formato elettronico > Momento di emissione della fattura > Appalto della fatturazione > Fattura emessa dal cessionario/committente o da un terzo > Origine ed integrità della fattura elettronica > Firma digitale – invio della fattura al cedente/prestatore > Requisiti di sistema per la generazione della fattura elettronica > Casi particolari: applicazione in fattura della marca da bollo virtuale 7.Cenni di funzionamento del sistema di interscambio (SdI) gestito dal CNIPA 8.Le novità contenute nel D.M. 03/04/2013 > Misure di supporto per le PMI nelle prima fase di adozione > Decorrenza e nuovi obblighi > Utilizzo di intermediari abilitati nella fase di fatturazione > Regole tecniche ed informatiche per l’emissione della fattura > Il registro di identificazione univoca degli Uffici Centrali della P.A. destinatari 9.Conservazione sostitutiva della fattura elettronica 10.Accertamenti e controlli in materia di fatturazione elettronica 11.Esempi pratici di creazione, firma, ed invio di una fattura elettronica. 12.Spazio per quesiti ed approfondimenti |
Visite: 594
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.