H9-17, Mantova quartiere Cittadella mer. 16 ottobre, c/o Centro Servizi Volontariato strada Montata 2 A dietro Porta Giulia.
In fase di accreditamento per assistenti sociali - previsti 7 crediti.
La qualità dell'accoglienza e dei rapporti, sono indicati da molteplici ricerche come i primi fattori di scelta e di soddisfazione relativi alle strutture per anziani.
Al contempo, oltre all'anziano, cliente fondamentale del servizio è il suo famigliare.
Questo corso è rivolto a tutti coloro che intrattengano relazioni con i famigliari degli ospiti in attività di accoglienza, assistenza, verifica e coordinamento del servizio: direttori, coordinatori, educatori, assistenti sociali, responsabili dei servizi e dei reparti, psicologi, et al.
Il suo obiettivo è fornire degli standard efficaci per lla gestione dei rapporti sul breve, medio e lungo termine, la presentazione dei servizi, la gestione delle lamentele, l'organizzazione di incontri, il coinvolgimento attivo, et. al..
Per iscriversi cliccare qui o chiamare il numero verde 800180486.
Prezzo: 170€ iscrizione singola, 150€ cad. in 2 persone, 140€ cad. in 3, 130€ cad. in 4, 120€ cad. per 5 o più persone. Tariffe + iva 21% se dovuta.
Comprende materiale didattico, attestato di partecipazione, coffee break mattino e pomeriggio. Massimo 25 persone in aula.
Una volta iscritti riceverete fattura per il pagamento.
Pagamento con bonifico bancario prima o dopo il corso o a mano il giorno del corso.
Programma:
le fasi del rapporto:
accogliere il famigliare e presentare i servizi – creare uno standard efficace e replicabile
preparare la visita delle struttura
il materiale da consegnare – esempi di depliant informativi e carte dei servizi
il colloquio: gestire il senso di colpa o la rabbia del famigliare, valorizzarlo e raccogliere info utili
favorire la collaborazione con il coinvolgimento – esempi
prevenire comportamenti negativi con la valorizzazione – strategie
fidelizzare il rapporto con i famigliari nel tempo di permanenza dell'ospite
gestire i problemi, le lamentele e relazionarsi in situazioni difficili
le nuove tecnologie al servizio della relazione e dell'organizzazione: internet, mail, newsletter, etc.
i bisogni:
capire ed anticipare i bisogni del famigliare – la scala dei bisogni applicata alla casa per anziani
coinvolgere nel miglioramento del servizio:
strumenti formali ed informali per rilevare le proposte di miglioramento dei famigliari
gli incontri con i famigliari: quando, perché e come condurli
il volontariato come risorsa – famigliari e non solo – esempi di iniziative esistenti e modalità di gestione
l'immagine aziendale:
comunicare l'azienda al territorio
stimolare un passa parola positivo – in che modo? Metodi efficaci e semplici applicati dal marketing
il sito aziendale: come deve essere strutturato e che informazioni può e dovrebbe dare.
Docente:
Dott. LORIS DAL POZ, Psicologo del Lavoro, docente e consulente in ambito "organizzazione, vendita ed erogazione dei servizi alla persona". Ha svolto formazione per oltre 700 addetti dei servizi all'anziano, di oltre 200 strutture.
800180486 – www.copernicocs.it copernicocs@copernicocs.it
Viale della Repubblica 193/i 31100 Treviso – Via Monte Grappa 3 San Bonifacio (VR)
Responsabile corso – 393/9076140
Visite: 629
Servizio gratuito per mettere in contatto il praticante-tirocinante con uno studio che possa accoglierlo.