> 1 gettone permette di partecipare ad 1 corso
> una volta acquistati i gettoni potrai connetterti senza prenotazione ai corsi in calendario che ti interessano
> riceverai una mail settimanale per connnetterti alle lezioni fino a quando non avrai esaurito i gettoni
> una volta esauriti i gettoni, potrai richiederne altri pagandoli progressivamente meno.
RICHIEDI I GETTONI: clicca qui o chiama 0422/306792
OBIETTIVI DEI CORSI:
> Alzheimer: assistere e stimolare l'ospite
Comprendere le cause di specifici comportamenti e reazioni nell'anziano con demenza, per gestirle correttamente e garantire il miglior benessere possibile.
> COVID 19, formazione obbligatoria prevista da ISS
Acquisire i principi di base della prevenzione e controllo delle ICA, prevenzione della trasmissione dell'infezione da Sars - COV-2
> Diagnosi psichiatrica: disturbi dell'umore, ansia e altre diagnosi
Fornire conoscenze sui più efficaci interventi di tipo psico-sociale per ridurre la portata e l’intensità dei disturbi del comportamento.
> Il burn-out nelle attività con relazione d’aiuto
Fornire indicazioni utili all'organizzazione per intervenire sulle situazioni a rischio burn-out al fine di evitarne un decorso negativo.
> Impostare le attività di animazione
Fornire strumenti teorici e pratici per realizzare attività di animazione armonizzate con gli obbiettivi assistenziali individualizzati, in particolare per anziani con condizioni cognitive/fisiche medio gravi.
> La rilevazione del dolore nelle persone affette da demenza
Apprendere l'utilizzo dei principali strumenti per la rilevazione del dolore, distinguere la manifestazione del dolore, imparare a conoscere i meccanismi psicologici che amplificano o che riducono l'esperienza del dolore, approfondire il ruolo dell'effetto placebo o nocebo.
> Prevenire e gestire atteggiamenti aggressivi nell'ospite
Portare il partecipante a riconoscere e prevenire le condizioni dell'anziano e situazionali/ambientali che favoriscono l'accumulo di tensione. Trasmettere tecniche per la gestione di situazioni critiche.
> Rapportarsi alla sessualità dell'anziano nelle attività assistenziali
L’obiettivo del corso è mettere in discussione eventuali tabù dell’operatore sanitario, dando una chiave di lettura per comprendere i bisogni dell’anziano istituzionalizzato e per garantirne il benessere in un’ottica di progettualità bio-psicosociale. Inoltre verranno approfonditi i concetti di desiderio sessuale, comportamento sessuale inappropriato, consenso e relazioni affettive per l’anziano con deterioramento cognitivo o demenza.
> ICA livello 1 Gestire le infezioni correlate all’attività assistenziale
Portare il partecipante a conoscere le ICA, applicando azioni generali per prevenirle e gestilre.
> ICA livello 2 Gestire le infezioni correlate all’attività assistenziale
Sulla base della conoscenza delle ICA già presenti nel partecipant, fornire specifiche competenze e indicare azioni coordinate per prevenirle e gestirle.