PROGRAMMA - 8h
MODULO 1
Concetti generali
-che cosa sono le ICA e quali sono i cambiamenti che hanno subito nel corso degli anni:
-da una visione unidirezionale – infezioni ospedaliere
-ad una multidimensionale – ICA, che possono riguardare qualsiasi nodo della rete assistenziale
Fattori di rischio che aumentano la suscettibilità alle infezioni
-età
-altre infezioni o gravi patologie concomitanti
-stile di vita
-ambiente
MODULO 2
Modalità di trasmissione degli agenti infettanti:
-diretta, per contatto (mani)
-indiretta, tramite oggetti inanimati (strumenti chirurgici)
-tramite le goccioline, droplet
-trasmissione aerea
Il Microclima
La sanificazione
La disinfezione
La sterilizzazione
Smaltimento dei rifiuti: raccolta differenziata e percorsi di allontanamento
MODULO 3
La sicurezza per il lavoratore e per ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi:
-sicurezza delle mani
-vaccinazione/immunizzazione
-rispetto dei principi di asepsi e antisepsi
-uso dei dispositivi di barriera/protezione individuale
-manutenzione di un ambiente pulito
-uso dei guanti, come e quando devono essere utilizzati al meglio
-igiene dell’operatore e della divisa/camice
MODULO 4
Il caso: epidemia COVID19
-storia - elementi di microbiologia, epidemiologia, patologia
-criticità - rapporti istituzionali tra norme, linee guida, ordinanze
-soluzioni - analisi di efficacia normativa e clinica
-facciamo ordine